dom 25.08.2024 • Ticino

Val Partús, una valle dimenticata

Escursioni guidate Escursioni guidate

Val Partús, una valle dimenticata

È il risultato della fusione di due villaggi contigui Prato e Sornico, avvenuta nel 1864. Prato possiede grandi case borghesi che denotano come in passato parte della sua popolazione avesse un elevato tenore di vita. Erano famiglie agiate, arricchitesi con un'emigrazione fortunata nei principali stati europei. Prato è all'imbocco di una valle secondaria omonima, vasta e ricca di alpeggi. Da Prato su una strada carrozzabile che attraversa i nuclei di Presa, Faèd e Monte di Pradé, arriviamo a San Carlo. A fine luglio si celebra la festa in onore di San Carlo al quale l’oratorio è dedicato. Da qui il bivio in direzione di Soveltra o la Val Partús, il sentiero che porta all’ Alpe Partús, a parte la fitta vegetazione arbustiva, è una semplice scampagnata in una valle esteticamente minore della vicina Val Tomé ma con visioni paesaggistiche interessanti. La pausa pranzo sarà all’alpe di Partùs o nei pressi del Ri di Pertüs, si rientra per lo stesso sentiero. E’ una valle poco frequentata, cosi selvaggia e unica che è tutta da scoprire, questo tratto serve soprattutto come via di fuga a valle per chi è in quota sulla VAVM (Via Alta Valle Maggia) arrivando dal Passo di Redorta salendo da Sonogno, dalla Bassa di Partús salendo dalla Val Tomeo o dalla Capanna Barone o Soveltra.
Percorso

Prato (743) - S. Carlo (1002) - Prato della Frigna (1092) - Alpe Partús (1368)

Percorso sulla mappa

Cibo

Pranzo al sacco

Attrezzature

Scarponi da montagna o da trekking, vestiti adatti alla stagione, zaino comodo con pranzo al sacco e bibite, ev. bastoni, protezioni contro la pioggia, il sole e il vento, farmacia personale (in particolare medicamenti).

Punto d'incontro
08:45h Fermata Autopostale, Prato, Ponte
Punto di partenza
25.08.2024 09:00h Fermata Autopostale, Prato, Ponte
Fine dell'escursione
15:20h Fermata Autopostale, Prato, Ponte
Informazioni aggiuntive

Come arrivare: - Mezzi pubblici: Bus 315 da Locarno Stazione ore 07.21 a Bignasco, ore 08.09; cambio: Bus 334 da Bignasco, Posta ore 08.15 a Prato, Ponte ore 08.45. - Auto: posteggi gratuiti a Prato, Ponte. Numero massimo partecipanti: 20X. Alcuni tratti su pendii e un sentiero selvaggio poco frequentato. Prima di partire vi raccomandiamo di verificare se l’itinerario è adatto alle vostre capacità (durata complessiva di marcia – dislivelli) e di avere l’equipaggiamento adeguato.

Guida

Raffaelle Gad Giulietti

Costi

Costo: fr. 15.- soci TicinoSentieri / fr. 25.- non soci TicinoSentieri

Associazione per l'escursionismo

TicinoSentieri

Informazione

Iscrizione possibile fino al 22.08.2024
Informazioni per la registrazione

Tag

Escursione in montagna Ticino Ticino Alta T3

Cliccando su un tag, puoi aggiungerlo al tuo account e ottenere contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. I tag possono essere salvati solo in un account.