Edizione inverno

_DSF5614
Premio Posta edizione inverno

Progetti di sentieri escursionistici invernali

Il premio consente di realizzare sentieri escursionistici invernali segnalati e suggestivi che necessitano di un finanziamento. Vengono sostenuti soprattutto i progetti di sentieri escursionistici invernali che offrono un’esperienza paesaggistica, sono facilmente accessibili con i trasporti pubblici e possono essere oggetto di misure di comunicazione efficaci.

Progetti sostenuti

MAGIA INVERNALE NEL PITTORESCO SIMMENTAL

Il sentiero ad anello Lenk–Simmenfälle, lungo circa 9,5 chilometri, si snoda in una delle vallate più meridionali a nord delle Alpi. Con il maestoso massiccio del Wildstrubel sempre all’orizzonte, si parte da Lenk e si attraversa la conca valliva in direzione delle cascate della Simme. In alcuni tratti, il percorso si affianca alla pista da sci di fondo, dove si possono incontrare fondisti intenti ad allenarsi. Il punto più lontano dell’itinerario rimane ricoperto di neve e brina fino a fine inverno, poiché da novembre a febbraio il sole riesce a malapena a raggiungere il fondovalle.

Dario Herrmann, specialista in comunicazione live presso La Posta, spiega perché molte persone possono beneficiare del sostegno della Posta: «Con un tempo di percorrenza di circa tre ore e una pendenza quasi impercettibile, questa escursione invernale è ideale anche per le famiglie e per chi ama godersi la natura in tutta tranquillità.»

Lungo il percorso esistono diverse possibilità per cambiare lato della valle e accorciare l’itinerario. Grazie al sostegno del Premio Posta, il comune di Lenk ha adeguato la segnaletica del sentiero agli attuali standard di qualità, garantendo così un’orientazione chiara e sicura per i visitatori anche in futuro.

Dario1

«Diamo particolare importanza al fatto che le offerte corrispondano ai criteri di qualità ufficiali di Sentieri Svizzeri, si trovino in regioni il più possibile sicure in termini di innevamento, siano facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici e adatte a un ampio pubblico.»

Dario Herrmann, specialista in comunicazione live presso La Posta
IL PIACERE DELL'ESCURSIONISMO INVERNALE CON VISTA SULLE MONTAGNE GRIGIONESI
L'altopiano di Mutta è un vero paradiso per gli amanti dell'inverno: dalle piste da sci ai percorsi per le ciaspole e lo slittino, fino alla pista di pattinaggio naturale più alta d'Europa, situata a quasi 2000 metri di altitudine. Il vero fiore all’occhiello di questa località sono però le escursioni panoramiche, facilmente accessibili anche alle famiglie, che offrono viste spettacolari sul Domleschg, sulla regione di Sardona, patrimonio mondiale dell’UNESCO, e sulle vette del Prättigau.

Il sentiero escursionistico invernale, lungo cinque chilometri, è un percorso ad anello. In meno di due ore attraversa l'Alp da Veulden, costeggia la parete rocciosa di Tgom’Aulta e conduce al lago alpino Leg Palus, che in inverno è completamente ghiacciato, prima di riportare i visitatori al punto di partenza. Chi preferisce un tragitto più breve può accorciare il percorso e godere comunque di panorami mozzafiato. La discesa in slitta fino al villaggio di montagna di Feldis è il modo perfetto per concludere questa esperienza in bellezza.

Grazie al sostegno del Premio Posta, la società Sesselbahn und Skilifte Feldis AG sostituirà la segnaletica provvisoria del sentiero escursionistico invernale con indicatori direzionali e segnaletica intermedia moderna. I nuovi segnavia rosa, conformi agli standard attuali, saranno installati entro la fine del 2025.

Candidatura

L’associazione Sentieri Svizzeri e La Posta Svizzera conferiscono il Premio Posta Inverno.

Il premio consente di realizzare sentieri escursionistici invernali segnalati e suggestivi che necessitano di un finanziamento. Vengono sostenuti soprattutto i progetti di sentieri escursionistici invernali che offrono un’esperienza paesaggistica, sono facilmente accessibili con i trasporti pubblici e possono essere oggetto di misure di comunicazione efficaci.

I diversi promotori svolgono un lavoro notevole per rendere attrattivi i sentieri escursionistici invernali. Con il Premio Posta, Sentieri Svizzeri e La Posta Svizzera riconoscono questo loro impegno e danno visibilità ai progetti e ai loro responsabili.

Il Premio Posta Inverno...

  • incoraggia a migliorare costantemente la qualità dei sentieri escursionistici invernali;
  • fa conoscere i responsabili dei progetti e li sostiene finanziariamente;
  • mette a disposizione degli escursionisti sentieri invernali attrattivi e sicuri.


Annuncio
  • Promotori del Premio Posta

    Lanciato nel 2024 nel quadro del partenariato tra La Posta Svizzera e l’associazione Sentieri Svizzeri, il Premio Posta per progetti di sentieri escursionistici invernali viene assegnato per la prima volta nel 2025.

Contatto

Leandro Oetiker

Leandro Oetiker

  • Consulenza cantoni: FR, GE, VD, NE, LU
  • Fondo per progetti di sentieri, Fondo Mobiliare ponti e passerelle, Prix Rando, Premio Posta
  • Eventi
  • Argomenti di competenza: Inventario federale delle vie di c
+41 31 370 10 32
Anna Kocher

Anna Kocher

Partenariati e sponsoring

+41 31 370 10 46

Tag

Partner Premio Posta La Posta Escursionismo con i bambini

Cliccando su un tag, puoi aggiungerlo al tuo account e ottenere contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. I tag possono essere salvati solo in un account.

LunMarMerGioVenSabDom
2829301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678
LunMarMerGioVenSabDom
2829301234567891011121314151617181920212223242526272829303112345678